


Il nostro concetto? Pensare Wagyu in modo diverso.
Oltre al fascino giapponese l’interpretazione alpina: rarità europee plasmate da montagne, purezza e autenticità.
I primi appassionati gettarono le fondamenta per uno dei più rari allevamenti Wagyu in Europa. Ogni dettaglio è rilevante: rispetto verso animali e natura, dedizione e qualità, perfezione e sapore.
La nostra missione? Creare piacere che oltrepassa il lusso – una promessa per tutti coloro che adorano lo straordinario.


Fu a Renon, nella fattoria a Collalbo, che ebbe inizio un’era che reinterpretò Wagyu: la visione era quella di allevare bovini leggendari nelle alpi, su pascoli che non avevano mai visto prima, con alimenti che creano un carattere inconfondibile.
Nel febbraio 2014 nacque il primo vitellino Wagyu di razza, un momento che ha cambiato la storia. Da pochi animali crebbe un’intera mandria che col passare degli anni divenne sempre più straordinaria, prelibata e ambita.
Passo dopo passo si creò un marchio che oggigiorno conta tra uno dei più pregiati allevamenti Wagyu d'Europa. E il miracolo continua: qui, nella fattoria alpina, dove tutto ebbe inizio e dove l'eccellenza continua a crescere.


L’ allevamento di Wagyu Südtirol è un vero e proprio capolavoro della selezione genetica. Puntiamo su un assortimento rigoroso e controllato dei migliori lineamenti genetici che in Europa cercano i medesimi. Solo i più puri animali Wagyu, che promettono una qualità e un carattere unico, vengono ammessi nella nostra mandria.
Grazie ad una quantità limitata tra soli 50 fino a 80 animali annui creiamo una rarità che si rispecchia in ogni nostro taglio. Oltre all'esperienza gustativa unica questa esclusività garantisce una fusione fra tradizioni e il più rinomato allevamento Wagyu, oltremodo pregiato grazie alle condizioni alpine che elevano la carne a un livello superiore.

L’ arte della perfezione


Sulle cime dei monti altoatesini, laddove la natura è ancora intatta vivono i nostri bovini Wagyu – silenziosi guardiani del paesaggio alpino. Connessi alle proprie radici valorizzano l’armonia tra natura, agricoltura e cultura.
La nostra mandria vive libera e in piena naturalezza. I vitelli crescono accuditi e protetti dalle loro madri, mentre gli animali trascorrono estati su rigogliosi pascoli alpini e godono di massima libertà in pascoli vasti durante il resto dell’anno. Con infinita pazienza e con foraggi naturali eliminiamo consapevolmente ogni forma di allevamento intensivo.
A completamento del nostro concetto di sostenibilità si aggiunge il recupero completo di ogni animale – simbolo di rispetto, responsabilità e squisita stima.